DALLA PARODONTOLOGIA
ALLA PROTESI
|
Pubblicato nel Giugno 1987
|
|
LA RIABILITAZINE ORALE COMPLETA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GUSTAVO
PETTI
Medico Chirurgo Specialista in Odontoiatria - Parodontologo di Cagliari,
P.zza Repubblica 4,
tel 070 498159
web site www.gustavopetti.it
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
OBIETTIVO
Sfruttare in funzione protesica 4.4 e 4.5
La figura 16 mostra l'adeguata esposizione dei margini duri dei 4.5 e 4.4;
si può cosi realizzare un corretto pernomoncone sul 4.5 e una corretta
preparazione protesica sul 4.,4 (figura 17).
Si preparano protesicamente tutti gli elementi frontali avendo cura di realizzare
un riallineamento dei monconi. Dopo la registrazione con l'arco facciale,
si trasferiscono i modelli sull'articolare e si realizzano correttamente
le protesi inferiore con attacchi e superiore (figure 18-22).
E' da notare in particolare la perfetta guarigione ottenuta e l'armonia
delle forme realizzata in corrispondenza dei 4.5 e 4.4, nonché il
contemporaneo approfondimento a livello del fornice. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig.
16 Le corone cliniche dei due premolari sono esposte e ben aggredibile |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig.
17 Dopo la costruzione del perno moncone fuso in oro e la preparazione adeguata
della spalla di entrambi i premolari coronalmente all'attacco gengivale,
si completa la preparazione protesica di tutto il gruppo frontale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig.
18 Trasferimento dei modelli su articolatore e conseguente corretta esecuzione
della protesi (p.g.c. del laboratorio odontotecnico Brau-Mureddu) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig.
19 Protesi in oroplatino porcellana inferiore con attacchi di precisione
e scheletrato con attacchi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig.
20 Particolare dell'aspetto della gengiva in corrispondenza dei 4.5 e 4.4
dopo 26 mesi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig.
21-22 Protesi fissa superiore in oro - platino - platino |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
OBIETTIVO
Verificare a distanza l'efficacia del trattamento
La figura 23 mostra la situazione ossea riportata su carta millimetrata
nel maggio 1984 a sinistra e nel luglio 1986 a destra, in entrambe in alto
la situazione vestibolare, superiore e inferiore, in basso quella palatale
(linguale) superiore e inferiore. La figura 24, rappresenta i modelli della
bocca della paziente rispettivamente prima e 30 mesi dopo la
cura.
La figura 25 mostra invece l'immagine ortopantomografica all'inizio della
cura.
In particolare, la figura 26 mostra da sinistra a destra e dall'alto in
basso l'aspetto radiografico del gruppo frontale superiore all'inizio del
trattamento, al momento del trattamento endodontico e dell'esecuzione del
perno moncone sul 2.2, all'impianto osseo e, infine, dopo 26 mesi dall'inizio
della cura e a 13 mesi dall'intervento parodontale.
La figura 27 illustra la situazione radiografica dell'1.7 (primo a sinistra
in alto) e dell'1.3 (primo a sinistra in basso), che non presentavano particolari
problemi, e dell'emiarcata superiore sinistra, rispettivamente prima dell'intervento,
dopo 6 mesi, dopo 12 mesi e, infine, dopo 26 mesi dall' inizio del trattamento
(ma solo a 13 mesi dall'intervento parodontale).
Dai controlli radiografici si può notare la progressione del miglioramento
della morfologia ossea a livello della zona interprossimale tra 2.5 e 2.6
(dove è stato creato il piano inclinato palatale per la correzione
del modesto cratere).
Nella figura 28 si vede l'immagine radiografica a livello dei due premolari
inferiori destri prima e 13 mesi dopo l'intervento.
Le figure 29 e 30 infine, mostrano la morfologia del contorno osseo del
gruppo frontale inferiore prima e 13 mesi dopo la rimodellazione ossea,
che rimane stabile nel tempo (Ochsenbein, 1958). |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig.
24 Modelli della situazione paziente prima e dopo la riabilitazione: sono
evidenti i problemi di dimensione verticale, gnatologici e protesici che
si sono risolti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig.
23 Situazione ossea su carta millimetrata, a sinistra nel maggio '84 e a
destra nel '86 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig.
25 Ortopantomagrofia all'inizio del trattamento |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig.
26 Rx del gruppo frontale superiore rispettivamente al momento del trattamento,
della cura endodontica e protesica del 2.2, dell'impianto osseo e infine
del risultato dopo 26 mesi dall'inizio della cura, ma 13 mesi dopo l'impianto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig.
27 In alto a sinistra e in basso a sinistra, rispettivamente la situazione
del 1.7 e 1.3; da sinistra a destra e dall'alto in basso, la situazione
rispettivamente prima dell'intervento, dopo 6 mesi, 12 mesi e 26 mesi dall'inizio
della cura |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig.
28 Radiografie prima e 13 mesi dopo l'osteoplastica e il riposizionamento
apicale del lembo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Figg
.29-30 Radiologie del contorno osseo del gruppo frontale inferiore prima
e 13 mesi dopo la rimodellazione ossea |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|