|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pubblicato nel Maggio 1988
|
|
IL TRATTAMENTO DELLE
LESIONI PARODONTALI NEGLI ELEMENTI PLURIRADICOLATI
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GUSTAVO
PETTI
Medico Chirurgo Specialista in Odontoiatria - Parodontologo di Cagliari,
P.zza Repubblica 4,
tel 070 498159
web site www.gustavopetti.it
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nelle lesioni
di 2° grado avanzato e di 3° grado passante, la procedura da seguire
è la resezione del dente.
Alcuni autori
anzichè la resezione del dente preferiscono preparare il cosiddetto
tunnel.
In pratica si scolla un lembo mucoperiosteo vestibolare e linguale in
corrispondenza della biforcazione interessata, si procede a un accurato
curettaggio radicolare e dei tessuti molli e a un accuratissimo root planing.
Rimodellato l'osso, si sutura il lembo sull'osso interradicolare. A guarigione
avvenuta la biforcazione rimane completamente esposta e il paziente è
in grado di praticare un'adeguata igiene orale.
Personalmente non ricorro alla preparazione del tunnel per due motivi
essenziali. Anzitutto è pressochè impossibile attuare un
accurato e completo root planing del cavallo della biforcazione; in secondo
luogo è veramente molto difficile che il paziente riesca a mantenere
un eccellente standard di igiene a livello del cavallo della biforcazione.
Le radici così preparate sono inoltre preda spesso di ipersensibilità
dentinale e di carie. L'intervento di elezione, quindi, a mio giudizio
rimane la re- sezione del dente
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chirurgia
resettiva parodontale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Uno
dei problemi più importanti che il parodontologo si trova a dover
affrontare è quello del trattamento delle parodontopatie a livello
del tessuto di sostegno dell'area della bi e triforcazione
|
|
|
|
|
Dopo
aver completato il trattamento endodontico, si scolpisce un lembo di accesso
a spessore totale mucoperiosteo per poter adeguatamente ispezionare la lesione.
Dopo la separazione delle radici è imperativo fare sempre un controllo
radiografico per avere la certezza di non aver lasciato margini dentinali
debordanti ne sottoquadri.
Le radici separate devono essere preparate intraoperatoriamente in modo
differenziato, ossia in modo diverso nelle loro singole parti, eliminando
i sottosquadri, approfondendo il barreling-in.
Per selezionare le radici da estrarre e quelle da conservare, dobbiamo tenere
presenti alcuni parametri:
·
la quantità e la qualità del tessuto osseo rimasto;
· la possibilità di un trattamento endodontico corretto;
· la mobilità delle singole radici dopo la separazione;
i rapporti delle singole radici coi denti contigui e con quelli dell'arcata
antagonista;
· la situazione gnatologica e parodontale generale;
· la passibilità da parte del paziente di mantenere una
corretta igiene orale.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig
7. Rx di 4.6 notevolmente compromesso parodontalmente |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig
8. Si sonda una lesione di 3°grado passante |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig.
9. Scolpito un lembo mucoperiosteo, si separano le radici |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig.
10. Si abbassa il margine osseo intorno alle radici |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La
figura 7 mostra l'immagine radiografica di un 4.6 notevolmente compromesso
dal punto di vista conservativo e con gravi problemi parodontali. Il sondino
parodontale mostra una lesione di 3' grado passante (figura 8). Si
scolpisce un lembo mucoperiosteo vestibolare e linguale (figura 9)
e si separano le radici.
Si abbassa la cresta osseae il margine osseo intorno alle radici con una
fresa ossivora (figura 10) per otteneine un allungamento clinico
corretto e per migliorare la morfologia ossea sconvolta dalla malattia parodontale.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig.
11 Si creano i canali di scarico interradicolari con una lima |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig.
12 Si controlla con una Rx di aver eliminato tutti i sottosquadri |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig.
13 Le radici sono aggredibili |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig.
14 Si può montare la diga, e si procede alle terapie endodontiche |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig.
16 Si procede alla terapia del difetto osseo mesiale al 4.6 con un innesto
osseo di Interpore 200 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig.
15 Si riabilitano protesicamente le radici con due perni moncone fusi in
oro. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig.
18 Immagine Rx del difetto osseo ricostruito dopo l'impianto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig.
17 Posizionamento dell' Interpore200 modellato |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si
creano i canali di scarico interradicolari servendosi di una lima ossea
(figura 11).
Si controlla con una radiografia che non siano rimasti sottosquadri (figura
12).
A guarigione avanzata (figura 13) si può montare la diga e
procedere alle cure endodontiche che non era stato possibile eseguire prima
per la presenza di una distruzione cariogena distale che si estendeva sotto
alla cresta ossea (figura 14), Si riabilitano protesicamente le dure
radici con due perni moncone in oro (figura 15) e si procede alla
terapia chirurgica del difetto osseo mesiale al 4.6.
A tale scopo, si scolpisce un lembo mucoperiosteo (figura 16) e si
evidenzia, dopo accurato curettaggio, il difetto osseo a tre pareti mesiale
alla radice mesiale del 4.6. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fig.
19 Manufatto protesico definito in oro-platino-porcellana |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si procede all'impianto di 1nterpore 200 modellato in forma complementare
al difetto osseo (figura 17), dopo aver già predisposto la
sutura.
La figura 18 mostra l'immagine radiografica dopo la ricostruzione
dell'impianto osseo.
Dopo 8 mesi dall'intervento si può procedere con tranquillità
alla realizzazione del manufatto protesico definitivo in oro-platino-porcellana
(figura 19). Quando alla lesione di 3° grado della biforcazione
si associa un difetto osseo parodontale avanzato, non trattabile quindi
con la sola osteotomia-osteoplastica, si deve procedere a un innesto osseo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|